La mia attività scientifica è rivolta allo studio dei microrganismi patogeni per l'uomo, con particolare attenzione ai virus e allo sviluppo e applicazione di metodiche innovative.
I miei ambiti di ricerca riguardano la risposta immune e la patogenesi di malattie infettive, in particolare la malaria, e la ricerca di nuovi farmaci.
I miei interessi di ricerca sono focalizzati sulla ricerca di nuovi farmaci antimalarici e sugli effetti del parassita o suoi prodotti sulle cellule dell’immunità innata dell’ospite.
Il focus principale delle mie ricerche è da sempre rappresentato dallo studio della patogenesi e della caratterizzazione molecolare dei Polyomavirus umani.
Il mio interesse è rivolto principalmente ai farmaci, ma mi occupo anche dello studio della patogenesi di Malaria e Leishmaniosi e delle interazioni ospite-parassita.
Mi occupo di gametociti di Plasmodium falciparum, per trovare potenziali nuovi farmaci antimalarici, ma anche per studiare la risposta immunitaria nell’uomo.
La mia esperienza lavorativa inizia dalle tecniche di Microbiologia, passa alle Tecniche di Biologia Molecolare e ora continua con la Biologia Cellulare.
Attualmente collaboro alla revisione ed elaborazione dati ADME/TOX/PK, stesura delle pubblicazioni scientifiche e progetti nell’ambito di malaria e leishmaniosi.
A partire dal dottorato di ricerca, mi sono occupata di ricostruire il ruolo che alcuni retrovirus endogeni umani (HERV) possono rivestire nello patogenesi del tumore al colon.
Mi occupo dello studio dell’effetto di nanocarriers trasportanti ossigeno nella risposta immunitaria nei confronti di infezioni batteriche e parassitarie.
Dopo il tirocinio di tesi magistrale in Biotecnologie del Farmaco, ho deciso di restare nel nostro laboratorio, dove mi occupo di progetti su SARS-CoV-2, dalla coltura cellulare alla virologia molecolare, senza tralasciare lo studio di nuovi potenziali farmaci.
Laureata in Biotecnologie Veterinarie all'Università di Milano, sono approdata nel nostro laboratorio, dove mi occupo di biologia cellulare. Non solo cellule umane, ma anche parassiti protozoi, dalla malaria alla leishmaniosi.
Siamo profondamente turbati e addolorati per la tua morte inaspettata e prematura.
Sei stata per noi non solo una collega preziosa, sempre corretta, disponibile e pronta all’aiuto, ma anche una cara amica con cui condividere le gioie e le difficoltà quotidiane. Per tanti anni ci hai regalato il tuo sorriso e la tua gentilezza e oggi, che ci manchi tanto, comprendiamo ancora di più quanto sei stata importante e preziosa per noi.
Ora che non sei più fisicamente con noi, cerchiamo conforto nel ricordo dei momenti piacevoli e speciali che abbiamo condiviso con te: le piccole soddisfazioni lavorative per un esperimento ben riuscito, le nostre pause pranzo e le pause caffè addolcite dalle tue deliziose torte.
Chiunque ti abbia conosciuto lavorativamente non ha mai nascosto l’apprezzamento nei tuoi confronti, dai collaboratori scientifici, che in questi giorni ti stanno ricordando con grande stima, agli studenti, che sempre ti hanno ringraziato, nelle loro tesi, per l’aiuto prezioso che hai dato loro in laboratorio.
Vogliamo, attraverso queste poche parole, condividere con i tuoi cari il valore che tu hai avuto per tutti noi. A Federica, Alice, Michele, Paola e alla tua mamma mandiamo il nostro abbraccio più forte, perché possano trovare pace e serenità nel tuo ricordo.
Yolanda Corbett
Laurea in Farmacia (1995, Facultad de Farmacia, Universidad de Panama), Master in Science (Departamento de Ciencias Biologicas, Universidad Santa Maria La Antigua) e dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso il nostro Ateneo, Yolanda ha lavorato con noi, nel laboratorio di Parassitologia e Immunologia, dal 2003 al 2018.
In quell’anno, grazie alle sue grandi competenze in campo parassitologico, ha ottenuto un contratto presso il Dipartimento di Bioscenze.
Sonia Villani
Laurea in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare (2014, Università degli Studi di Milano) e dottorato di ricerca in Scienze Odontoiatriche presso il nostro Ateneo, Sonia è stata un membro importante dell'anima virologica del nostro gruppo finché la sua strada l'ha portata lontana da Milano e dal nostro laboratorio.
Diletta Scaccabarozzi
Laurea in Farmacia (2010) e dottorato di ricerca in Medicina Molecolare (2014) presso il nostro Ateneo, Diletta ha lavorato nel laboratorio di Parassitologia e Immunologia dal 2015 al 2021, anno in cui ha ottenuto un contratto presso i Laboratori di Ricerca ENEA di Ispra, parte del Centro Comune di Ricerche (CCR) della Commissione Europea.
Roberta Frigerio
Dopo il tirocinio e la tesi in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche in dicembre 2020, ha ottenuto una Borsa Giovani Promettenti presso i nostri laboratori e si è occupata del mantenimento delle cellule Vero per i progetti Covid e di portare avanti il suo progetto di ricerca su relazione tra cellule endoteliali e Leishmania.
Luca Denti
Laureato in Biologia, ha ottenuto nel 2021 una Borsa Giovani Promettenti presso i nostri laboratori dove per un anno è stato un prezioso collaboratore per tutti i nostri progetti cellulari.
Patrizia Rebuffini
Laureata in in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche al CNR, ha ottenuto nel 2022 una Borsa Giovani Promettenti presso i nostri laboratori per poi trasferirsi al San Raffaele per studiare cellule neuronali