IT
EN

La storia del Laboratorio

Array

I membri del nostro Laboratorio

professore ordinario
Pasquale Ferrante
La mia attività scientifica è rivolta allo studio dei microrganismi patogeni per l'uomo, con particolare attenzione ai virus e allo sviluppo e applicazione di metodiche innovative.
> Approfondisci
Professore ordinario
Donatella Taramelli
I miei ambiti di ricerca riguardano la risposta immune e la patogenesi di malattie infettive, in particolare la malaria, e la ricerca di nuovi farmaci.
> Approfondisci
Professore associato
Nicoletta Basilico
I miei interessi di ricerca sono focalizzati sulla ricerca di nuovi farmaci antimalarici e sugli effetti del parassita o suoi prodotti sulle cellule dell’immunità innata dell’ospite.
> Approfondisci
Professore associato
Serena Delbue
Il focus principale delle mie ricerche è da sempre rappresentato dallo studio della patogenesi e della caratterizzazione molecolare dei Polyomavirus umani.
> Approfondisci
Professore associato
Silvia Parapini
Il mio interesse è rivolto principalmente ai farmaci, ma mi occupo anche dello studio della patogenesi di Malaria e Leishmaniosi e delle interazioni ospite-parassita.
> Approfondisci
Ricercatrice
Sarah D’Alessandro
Mi occupo di gametociti di Plasmodium falciparum, per trovare potenziali nuovi farmaci antimalarici, ma anche per studiare la risposta immunitaria nell’uomo.
> Approfondisci
Ricercatrice
Lucia Signorini
Durante il mio percorso mi sono sempre concentrata sullo studio degli aspetti molecolari alla base dell’interazione tra i virus e le patologie umane.
> Approfondisci
Tecnico di laboratorio
Rosalia Ticozzi
La mia esperienza lavorativa inizia dalle tecniche di Microbiologia, passa alle Tecniche di Biologia Molecolare e ora continua con la Biologia Cellulare.
> Approfondisci
COnsulente
Paola Misiano
Attualmente collaboro alla revisione ed elaborazione dati ADME/TOX/PK, stesura delle pubblicazioni scientifiche e progetti nell’ambito di malaria e leishmaniosi.
> Approfondisci
Postdoc
Maria Dolci
A partire dal dottorato di ricerca, mi sono occupata di ricostruire il ruolo che alcuni retrovirus endogeni umani (HERV) possono rivestire nello patogenesi del tumore al colon.
> Approfondisci
Postdoc
Estefanìa Calvo Alvarez
Nel laboratorio di Parassitologia e Immunologia a Milano lavoro sulla patogenesi dell'infezione da Leishmania spp in modelli in vitro / ex vivo.
> Approfondisci
postdoc
Federica Perego
Mi occupo dello studio dell’effetto di nanocarriers trasportanti ossigeno nella risposta immunitaria nei confronti di infezioni batteriche e parassitarie.
> Approfondisci
Borsa giovani promettenti
Kelvin Maina
Dopo il tirocinio di tesi magistrale in Biotecnologie del Farmaco, ho deciso di restare nel nostro laboratorio, dove mi occupo di progetti su SARS-CoV-2, dalla coltura cellulare alla virologia molecolare, senza tralasciare lo studio di nuovi potenziali farmaci.
> Approfondisci
Borsa giovani promettenti
Gaia Mazza
Laureata in Biotecnologie Veterinarie all'Università di Milano, sono approdata nel nostro laboratorio, dove mi occupo di biologia cellulare. Non solo cellule umane, ma anche parassiti protozoi, dalla malaria alla leishmaniosi.
> Approfondisci

Affiliazione a società e centri di ricerca

I membri passati del nostro Laboratorio

Loredana Cavicchini
Yolanda Corbett
Sonia Villani
Diletta Scaccabarozzi
Roberta Frigerio
Luca Denti
Patrizia Rebuffini
crossmenu